Il melanoma è un tipo di cancro della pelle, il più grave.
Il melanoma è un tipo di tumore cutaneo che si forma a partire da cellule della pelle chiamate melanociti, le quali conferiscono alla pelle il suo colore.
Questo tipo di tumore cutaneo viene anche chiamato melanoma maligno ed è la forma più pericolosa del tumore, con un tasso di mortalità di circa il 20% se non rilevato.
Anziché essere diagnosticati da un medico, i melanomi vengono spesso notati dalla persona interessata. Un segno del melanoma è un neo che cambia forma o dimensioni, oppure il suo bordo che cambia e diventa più sfumato.
Un altro sintomo è la comparsa di un nuovo neo o di una nuova regione pigmentata della pelle dove prima non vi era nulla.
Un fattore chiave per controllare un neo alla ricerca dei segni del melanoma è l’acronimo ABCDE, che descrive le caratteristiche della condizione:
Tra le principali cause del melanoma vi è una sovraesposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole, infatti è particolarmente comune nelle aree del corpo più esposte, come il viso, la parte posteriore del collo, le mani e le braccia.
Tra le persone maggiormente colpite troviamo:
Nelle persone con pelle più scura si sviluppano meno frequentemente ma in aree più insolite come le piante dei piedi, i palmi delle mani e i letti ungueali delle dita delle mani, potendo passare facilmente inosservati.
Il melanoma può inoltre essere genetico e si ritiene che circa il 5% dei casi venga trasmesso geneticamente.
Il trattamento dipende dal tipo di melanoma, dalla sua gravità e posizione sul corpo, nonché dal fatto che il tumore si sia diffuso o meno.
Tra le opzioni a disposizione del medico vi è la chirurgia, che offre diversi metodi per rimuovere il melanoma. La radioterapia può essere presa in considerazione in caso di diffusione del tumore, oppure si potrebbe decidere che l’opzione migliore sia rappresentata da un vaccino contro il melanoma, che mira a uccidere le cellule utilizzando i meccanismi di difesa del corpo stesso. Quest’ultimo tipo di trattamento è ancora in fase di sviluppo.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.